Avvisi

MARZO
30
2015

Funzione "SETTE PAROLE DI GESU' IN CROCE" - San Domenico Maggiore, ore 19,00

MARZO
20
2015

ALMENO TU NELL'UNIVERSO
Magna Grecia Awards 2015.

Ore 20,00 Teatro Orfeo - Taranto

locandina

GIUGNO
21/22
2014

Incontro con il Prof. Marco Bersanelli sabato e Processione del Corpus Domini domenica

Carissimi,
vi ricordo due importanti appuntamenti:

l'incontro con il prof. Marco Bersanelli che si svolgerà sabato 21 giugno p.v. alle ore 19.30 c/o l'aula magna "Giovanni Paolo II" parrocchia S. Rita in Taranto sul tema "Origine e creazione nell'universo del Big Bang"

la processione del Corpus Domini che si svolgerà domenica 22 giugno p.v. dopo la s. Messa presieduta dall'Arcivescovo alle ore 19.00 presso la parrocchia s. Antonio in Taranto.

Oltre ad incoraggiare la partecipazione agli eventi, vi chiedo la gentilezza di inoltrare ai vostri contatti.
Grazie per la disponibilità.

Sac. Ciro Marcello Alabrese
Direttore Ufficio Diocesano
Educazione-Scuola-IRC-Università

Prof. Marco Bersanelli

TARANTO - «La scienza moderna, prodigiosamente efficace nella sua capacità di descrivere la natura fisica dell’universo, non è tuttavia in grado di rispondere all’esigenza profonda di un  significato esauriente per l’esistenza dell’uomo e del mondo»: se questo lo dicesse un uomo di chiesa sarebbe comprensibile, ma la cosa cambia se invece lo afferma Marco Bersanelli, scienziato di fama mondiale e autentica “autorità” nell’astronomia e nell’astrofisica.

 Sempre secondo Marco Bersanelli «la scienza ha soppiantato le antiche leggende mitologiche sull’origine del mondo, ma ha lasciato intatta la domanda sulla creazione come origine ultima di tutto ciò che è. Oggi più che mai la bellezza e la vastità del cosmo, svelata dal linguaggio della scienza moderna, ci interroga e può farci riscoprire l’esigenza di un senso ultimo del reale con inaspettata urgenza e profondità».

 Il milanese Marco Bersanelli, classe 1960, + docente di Astrofisica e Meccanica all’Università degli Studi di Milano e collaboratore presso lo IASF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, e inoltre è presidente della Fondazione Sacro Cuore per l’Educazione dei Giovani.

Marco Bersanelli si occupa di cosmologia osservativa, in particolare dell’osservazione dell’universo primordiale attraverso il Fondo Cosmico di Microonde; ha partecipato anche a due spedizioni scientifiche al Polo Sud e attualmente collabora con l’Agenzia Spaziale Europea; è a capo della progettazione e sviluppo del Low Frequency Instrument utilizzato dal satellite Planck.

 Marco Bersanelli sarà il protagonista a Taranto di “Origine e creazione nell’universo del big bang”, un incontro, con partecipazione libera e gratuita, che sarà introdotto da Mons. Luigi Romanazzi, docente di Teologia dogmatica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini” di Taranto.

L’evento, reso possibile dal sostegno di “SO.RAT Rappresentanze Srl” partner Carestream Health, si terrà sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 19.30 nell’Aula Magna “Giovanni Paolo II” della Parrocchia di Santa Rita, in piazza Santa Rita (info. 328.6579720).

 Anticipando alcuni temi che tratterà a Taranto, Marco Bersanelli ha spiegato che «Oggi la scienza moderna ci permette di indagare la natura fisica dell’universo con crescente profondità. Recentemente la cosmologia ha segnato una serie di passi avanti, grazie a misure che ci consentono di scandagliare con crescente precisione regioni distanti dello spazio-tempo. Il satellite europeo Planck, lanciato con successo nel 2009, ha permesso di ricostruire l’immagine ad alta definizione dell’universo neonato, e di individuare i principali parametri che governano la composizione, la geometria e l’evoluzione del cosmo».

«Ma fin dall’antichità l’osservazione del cielo – ha concluso Marco Bersanelli – ha segnato profondamente la coscienza e l’immaginazione dell’uomo, suscitando domande sulla natura degli astri e, al tempo stesso, evocando l’esigenza di un significato per l’esistenza. La tradizione giudaico-cristiana si è distinta dai miti pagani sull’origine del cosmo, e ha introdotto un’originale concezione di “creazione” intesa come radicale dipendenza di ogni cosa – compresi spazio e tempo – dal creatore».

GIUGNO
10
2014

Invito alla partecipazione al Premio Beato Luigi Novarese,
conferito a: S.E. Rev.ma Mons. Filippo Santoro.

locandina invito fronte
locandina invito retro

FEBBRAIO
27/03
2014

La cattedrale parrocchia "S. Cataldo" accoglie "MARIA di NAZARET" dal 27 febbraio al 03 marzo.

Maria di NazaretScarica il programma.


GENNAIO
24
2014

Incontri con Don Cristian:

24 gennaio
ore 19,30
24 febbraio
ore 19,30
20 marzo
ore 19,30
08 aprile
ore 19,30
NOVEMBRE
15
2013

Incontro ore 19,00 presso Studio Colacione - Taranto

OTTOBRE
24
2013

presentazione libroIl bambino con gli stivali

"Carissimi vi invio in allegato la locandina per la presentazione di un libro che certamente sarà di vostro interesse."Vi prego di diffondere la notizia.

grazie
don cristian

SETTEMBRE
20
2013

AVVISO

Informazioni sul materiale dei corsi

Il materiale per i corsi, oltre ad essere disponibile sul sito www.fratellidigesu.it, verrà spedito prossimamente a tutti coloro che ne hanno fatto e che ne faranno richiesta.
E’ consigliabile iniziare il corso di formazione dei “Fratelli di Gesù”, per la metà di ottobre.

Per ogni sede è necessario avere come punto di riferimento un Sacerdote, per cui nelle mail  che ci invierete (fratellidigesu@gmail.com) specificate il vostro Sacerdote di riferimento, insieme con Don Cristian Catacchio concorderanno il da farsi per dare inizio a questo cammino.

Papa Francesco: “L’Educazione è come la carità, bisogna sporcarsi le mani”.
“Non Abbiate paura di compromettervi. Il cristiano autentico è un uomo che non ha timore nella carità di mettere in gioco tutto sé stesso e, se necessario, di compromettere sé stesso e la propria immagine, di "sporcarsi le mani". "Il cristiano è un rivoluzionario."

Le recenti omelie e meditazioni di Papa Francesco durante la messa mattutina nella cappella della casa di Santa Marta hanno messo in evidenza una forte esigenza sentita dal Santo Padre: quella della ricerca della fede semplice e della la vita cristiana vissuta come apertura verso l'altro.

Il Papa ha dedicato parole dure contro i cristiani autoreferenziali, chiusi in sé stessi, certi della propria appartenenza, che li rende "eletti" rispetto agli altri.

Durante l'incontro con i movimenti e le associazioni laicali alla veglia di Pentecoste, Papa Bergoglio aveva ha invitato ad andare nelle periferie dell'uomo e chiesto di “non chiudersi”, soprattutto in questo periodo di crisi. “Questo è un pericolo: ci chiudiamo nella parrocchia, con gli amici, nel movimento, con coloro con i quali pensiamo le stesse cose… ma sapete che cosa succede? Quando la Chiesa diventa chiusa, si ammala”. Ha inoltre esortato a “non essere cristiani da salotto, che parlano di teologia mentre bevono il tè”.
Sin dall'inizio del suo pontificato, sembra voler andare controcorrente, parla di una di “Chiesa povera” , di voler scardinare una certa mentalità "bigotta" all'interno della Chiesa e, contrariamente alle ipotesi fatte di possibili ed importanti cambiamenti  "esteriori",  pare che il suo interesse principale sia ciò che avviene "all'interno" del popolo di Dio. Ha parlato anche di chi si appoggia alla Chiesa e alle sue istituzioni per avere benefici e fare carriera; l'unica carriera possibile, per i cristiani, è quella dell'umiliazione, farsi piccoli per servire gli altri. Questo è ciò che significa progredire per lui in senso cristiano.

Pensiamo sia necessario uscire fuori dagli schemi, scrollarsi da dosso un po’ di vecchiume ed andare incontro a tutti,  senza pregiudizi e con un solo punto di riferimento: Gesù. C’è una grande povertà interiore, una forte mortificazione del concetto di “morale” e nello stesso tempo tanto desiderio di “Parola di Dio”; possiamo farcela solo se siamo passionali,  se apriamo il cuore al sapere, mettendolo a disposizione di Cristo. Bisogna rimboccarsi le maniche, non importa l’età, il grado di istruzione, l’aspetto fisico o il sesso, ognuno di noi può essere l’”Angelo del suo fratello”.
Ogni uomo in quanto tale è già Fratello  e Sorella di Gesù, sta a noi decidere di seguirLo; “ formiamoci, per formare e servire il “prossimo”.
Non esitate a scriverci!

A presto
Fratel de Jesus maurizio

SETTEMBRE
7
2013

"Il grido della pace si levi alto"

il 07 settembre 2013 Il Papa indice una giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero.

Il testo integrale del discorso del Santo Padre, in diverse lingue: clicca qui

GIUGNO
9/16
2013

Le reliquie di Padre Pio dal 9 al 16 giugno a Taranto

invito alla celebrazioneDal 1 giugno u.s. il corpo di Padre Pio è custodito in un’urna di vetro ed è visibile ai tanti fedeli che visitano la Chiesa inferiore del Santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. In occasione della ostensione permanente per la venerazione delle reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina, decisa dai Cappuccini, la Parrocchia di San Cataldo, in collaborazione con la confraternita di Santa Maria di Costantinopoli sotto il titolo dei Santi medici, ospiterà le reliquie di San Pio. Padre Pio, testimone esemplare con i suoi scritti, la sua spiritualità e la coerenza della sua vita, rappresenta un esempio mirabile di fede.

Dal 9 al 16 giugno sarà possibile venerare le reliquie secondo i seguenti orari:

  • dal 9 al 13 giugno presso la Chiesa di San Giuseppe nel borgo antico la mattina dalle 09.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00
  • dal 14 al 16 giugno presso la Basilica di San Cataldo la mattina dalle 09.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00.

Durante l’ostensione delle reliquie ogni gruppo o singolo fedele che volesse pregare può mandare una mail al vicario parrocchiale don Cristian Catacchio al seguente indirizzo c.catacchio@libero.it o chiamare al numero 3389926357.

GIUGNO
15/16
2013

Grande Evento nell'anno della fede: Giornata dell'Evangelium Vitae

Città del Vaticano - Basilica di San Pietro  
(Stato della Città del Vaticano)

Sabato 15 giugno, nel pomeriggio, si terrà un pellegrinaggio da Castel Sant'Angelo a Piazza San Pietro che si concluderà con la recita del Credo in diverse lingue.
Domenica mattina alle 10:30 il Santo Padre celebrerà la Santa Messa in Piazza San Pietro.

CREDENDO ABBIAMO LA VITA

L'incontro che si terrà a Roma il 15 e il 16 Giugno è molto importante, dal momento che offrirà ai fedeli di tutto il mondo l'opportunità di riunirsi, insieme al Santo Padre, in una comune testimonianza del valore sacro della vita: la vita degli anziani, degli ammalati, degli agonizzanti, dei non ancora nati, di coloro che vivono afflitti fisicamente e mentalmente e di tutti coloro che si trovano nella sofferenza.

Questo evento sarà anche l'occasione per celebrare, affermare e incoraggiare coloro che così dolcemente si abbandonano a seguire i passi del Buon Pastore provvedendo ai bisogni fisici, emozionali, psicologici e spirituali di chi è anziano, disabile, ammalato, non nato o sofferente.

La nostra speranza è che il numero dei fedeli riuniti in Piazza San Pietro sia così grande da far sentire a tutto il mondo la nostra corale espressione del vero cuore della missione redentrice di Gesù: “Io sono venuto perchè abbiano la vita, e l'abbiano in abbondanza” (Gv 10:10, cfr Evangelium Vitae, 1).

Arcivescovo Rino Fisichella
Presidente Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione

GIUGNO
4
2013

L'associazione"La Vite e i Tralci" vi invita all'incontro "Inquieti desideri di spiritualità", con P. Bruno Secondin, ocarm, professore emerito di storia della spiritualità moderna e di teologia spirituale all'Università Gregoriana di Roma.

Alle ore 20.00 presso la Collegiata Maria Santissima Annunziata - Piazza Regina Margherita Grottaglie (TA).

Stampa l'invito

GIUGNO
2
2013

Grande Evento nell'anno della fede:
Solenne Adorazione eucaristica in contemporanea mondiale

Città del Vaticano - Basilica di San Pietro  
(Stato della Città del Vaticano)

Nella solennità del Corpus Domini il Santo Padre presiederà una speciale adorazione eucaristica che si estenderà in contemporanea in tutto il mondo coinvolgendo le cattedrali e le parrocchie di ogni diocesi. Per un'ora tutto il mondo sarà unito in preghiera e in adorazione del Santissimo Sacramento.

INTENZIONE DI PREGHIERA

Il Santo Padre chiede che il momento di adorazione eucaristica sia offerto in modo particolare:

1. Per la Chiesa sparsa in tutto il mondo e oggi in segno di unità raccolta nell’Adorazione della SS. Eucaristia. Il Signore la renda sempre obbediente all’ascolto della sua Parola per presentarsi dinanzi al mondo sempre “più bella, senza macchia né ruga, ma santa e immacolata” (Ef 5,28). Attraverso il suo fedele annuncio, possa la Parola che salva risuonare ancora come apportatrice di misericordia e provocare un rinnovato impegno nell’amore per offrire senso pieno al dolore, alla sofferenza e restituire gioia e serenità.

2. Per quanti nelle diverse parti del mondo vivono la sofferenza di nuove schiavitù e sono vittime delle guerre, della tratta delle persone, del narcotraffico e del lavoro “schiavo”, per i bambini e le donne che subiscono ogni forma di violenza. Possa il loro silenzioso grido di aiuto trovare vigile la Chiesa, perché tenendo lo sguardo fisso su Cristo crocifisso non dimentichi tanti fratelli e sorelle lasciati in balia della violenza. Per tutti coloro, inoltre, che si trovano nella precarietà economica, soprattutto i disoccupati, gli anziani, gli immigrati, i senzatetto, i carcerati e quanti sperimentano l’emarginazione. La preghiera della Chiesa e la sua attiva opera di vicinanza sia loro di conforto e di sostegno nella speranza, di forza e audacia nella difesa della dignità della persona.

Ogni Chiesa particolare, attenta alla propria realtà, è invitata a discernere e proporre ulteriori intenzioni in consonanza con questo appello del Santo Padre.

MAGGIO
17
2013

Celebrazione di ringraziamento per la Beatificazione di Mons. Luigi Novarese, presieduta dall'Arcivescovo.

invito alla celebrazione invito alla celebrazione
DICEMBRE
22
2012

Incontro prenatalizio, presentazione a nuovo gruppo e Celebrazione Eucaristica c/o Santuario Maria Santissima di Pasana Lizzano/Sava per info 3289516339 (Giovanna)

NOVEMBRE
24
2012

Incontro del gruppo, sabato 24 nov. ore 19,30 presso studio Colacione

NOVEMBRE
19
2012

L’Arcivescovo mons. Filippo Santoro parlerà della sua esperienza di “Padre Sinodale” in un incontro che vede coinvolti molti clubs ed Associazioni laicali, su iniziativa del Serra di Taranto.

Si presenta come un importante evento culturale, oltre che religioso, l’incontro interclub di lunedì 19 novembre 2012, che si terrà alle ore 19.45 nel salone a piano terra dell’Arcivescovado, nel corso del quale S.E. Mons. Filippo Santoro parlerà della sua esperienza sinodale.

Dal Sinodo a Taranto, le linee della nuova evangelizzazione”, questo il titolo della relazione di mons. Santoro, che racconterà il senso della nuova sfida che attende i cristiani, nel contesto attuale fortemente secolarizzato. Sono 12 i clubs service, le Associazioni ed i Movimenti laicali della città che hanno aderito all’iniziativa del Serra International di Taranto, guidato da maria Silvestrini: AMMI-Associazione mogli dei medici - presidente Amalia Zinzi, Associazione Amici dei Musei - presidente Anna Paola Petrone Albanese, Associazione Donne senza frontiere – presidente Rosaria Fonseca, Centro di cultura “Lazzati” – presidente Domenico Maria Amalfitano, Gruppo Maria Cristina di Savoia – presidente Giulia Branca Acquaviva, Inner Wheel club – presidente Francesca Siggillino, Lions Taranto Host – presidente Giovanni Sebastio, Lions Poseidon – presidente Marisa Torraco, Movimento Rinascita Cristiana – presidente Franca Angarano, Rotary club Taranto – presidente Gianfranco Coviello, Soroptimist club – presidente Vittoria Tomassetti, Zonta club – presidente Livia Marinò Caramia.

L’ Arcivescovo mons. Filippo Santoro è stato scelto da Papa Benedetto XVI per partecipare al Sinodo dei Vescovi, che si è tenuto nello scorso mese di ottobre in Vaticano. Una scelta di grande prestigio che inserisce l’Arcivescovo di Taranto nel contesto della Chiesa universale, come ambasciatore di speranza e di pace. Il Sinodo è uno dei frutti del Concilio Vaticano II, di cui quest’anno si ricorda il 50° dalla indizione nel lontano 11 ottobre 1962, ha raccolto oltre 400 Vescovi, provenienti da tutte le parti del mondo, per discutere delle nuove forme di evangelizzazione, di come portare la Parola di Dio nel mondo contemporaneo. “Una sfida non facile – afferma Maria Silvestrini, presidente del Serra, - che comporta un nuovo modo di pensare, di vedere e di agire, in un’ottica cristiana. Il Sinodo è stato una lente attraverso cui scrutare le opportunità di proclamare di nuovo il Vangelo”.

La relazione dell’Arcivescovo, fornirà l’occasione di rivolgergli domande anche sul tempo presente e sulle difficoltà che la nostra Taranto sta vivendo.

NOVEMBRE
13
2012

Intervista "a sorpresa" a Giovanna Longo menbro del gruppo "Fratelli di Gesù", su Radio Cittadella ore 11,30, replica ore 19,30 (Mhz 96,5 fm) o sul sito www.radiocittadella.it

OTTOBRE
22
2012

Sono pronte le agende 2012- 13 dei Fratelli di Gesù un utile strumento da utilizzare per il lavoro la Preghiera e il tempo libero. É un pratico strumento di evangelizzazione

AGOSTO
1
2012

FILIPPO SANTORO
ARCIVESCOVO METROPOLITA DI TARANTO

Una veglia della Città per la Città

Amici,
le parole di Papa Benedetto XVI all’angelus di domenica scorsa sul caso Ilva, interpellano me, in primis, e ciascuno di voi ad essere presenti in questo particolare momento della vita della nostra città. Ho già avuto modo di dire che il problema dell’Ilva è un problema di tutti.

Una situazione molto complicata e l’arcivescovo né ha e né vuole dare soluzioni o indicazioni, anche perchè nessuno ha ricette prodigiose per spingersi oltre il dramma che stiamo vivendo.
In questi primi mesi del mio ministero tarantino, tanti hanno bussato alla mia porta, tutti l'hanno trovata aperta. Le mie visite in alcuni luoghi simbolo della sofferenza in città manifestano la missione della chiesa per essere testimone di speranza e di carità.

Sto rientrando immediatamente dal Brasile cancellando tutti i miei impegni per stare insieme a voi tutti e particolarmente a quanti più soffrono in questo grave momento. Un cuore e un unico obiettivo per il bene di tutti.

Ora vi chiedo di accogliere il mio invito in semplicità, quella di un padre che invoca unità e solidarietà per la sua famiglia.

Invito tutti, i malati oncologici, gli operai, i parenti delle vittime del lavoro, i mitilicultori, i pescatori, tutti gli abitanti del quartiere Tamburi, i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i bambini, tutte le famiglie, le associazioni che si occupano della salvaguardia dell’ambiente, le associazioni ecclesiali, le altre aggregazioni laicali,  le confraternite, tutti gli uomini di buona volontà a partecipare alla fiaccolata e alla veglia di preghiera di cui vi invio il programma. Anche i fratelli e le sorelle ricoverati nell’ospedale, gli amici della casa circondariale di Taranto, se lo desiderano, alla stessa ora, possono unirsi spiritualmente alla nostra preghiera.

Chiedo agli amici dei media di darci una mano nella divulgazione di questo invito.

Pregheremo insieme per il futuro di Taranto. Abbiate fiducia in Dio. Dio ha fiducia in noi!

Vi abbraccio e vi aspetto
† Don Filippo, Arcivescovo

 

Programma:

ore 20:00 - raduno piazzale Democrito (zona antistante ristorante il Gambero)

ore 20:15 - partenza della fiaccolata percorrendo via Napoli e via Orsini

ore 20:45 - momento di preghiera conclusiva e riflessione dell'Arcivescovo nella parrocchia do San Francesco De Geronimo

GIUGNO
11
2012

L'Associazione "La vite e i tralci" ci invita all'incontro: tra deserto e mondo, interverrà Gabriella Caramone conduttrice giornalista su Rai Radio 3 di Uomini e Profeti
ore 20:00 - Chiesa Madre di Grottaglie

GIUGNO
04
2012

I giovani di San Cataldo e del Cvs vi invitano al musical L'isola della felicità
ore 20:30 - cortile arcivescovado

MAGGIO
11
2012

Incontro gruppo

APRILE
13
2012

Incontro gruppo

MARZO
23
2012

Incontro gruppo

MARZO
17-18
2012

Week end per le famiglie a Valleluogo, per info Don Cristian 3389926357

MARZO
10
2012

Convegno Nazionale "Foulards Bianchi" "non importa come sei... Importa chi sei: costruire la dignità imparando dalla diversità."
interviene S.E. Mons. Filippo Santoro
ore 09,00 - Sala Resta "Cittadella delle Imprese", v.le Virgilio 152 Taranto

FEBBRAIO
24
2012

Incontro gruppo

FEBBRAIO
18
2012

Presentazione libro Mons. Novarese "Lo Spirito che cura il corpo", presso auditorium Giovanni Paolo II P.zza S.Rita Taranto, per info Enzo 3496007787

OTTOBRE
15
2011

Incontro con i partecipanti al 2° anno di formazione

MAGGIO
15
2011

Incontro con Enzo Bianchi

Carissimi,
ricordo l'incontro importantissimo:

Sabato 15 maggio p.v. alle ore 20,00 presso il Teatro del Centro San Francesco De Geronimo (zona Monticello) in Grottaglie, invitato dall'Associazione del clero "La vita e i tralci", il priore di Bose, Enzo Bianchi relazionerà su: «La pedagogia di Gesù nell'educare alla fede».

Enzo Bianchi è nato a Castel Foglione (AT) in Monferrato il 3 marzo 1943.

Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Torino, alla fine del 1965 si è recato a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l'intenzione di dare inizio a una comunità monastica.

Raggiunto nel 1968 dai primi fratelli e sorelle, ha scritto la regola della comunità.

È a tutt'oggi priore della comunità la quale conta ormai un'ottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Gerusalemme (Israele) e

Ostuni (BR).

Nel 1983 ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajon Comunità di Bose dove si pubblicano testi di spiritualità biblica, patristica e monastica.

Nell'agosto 2003 ha fatto parte della delegazione inviata da papa Giovanni Paolo II a Mosca per portare al Patriarca Alessio II l'icona della Madre di Dio di Kazan.

Nell'ottobre 2008 ha partecipato al Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio come "esperto" nominato da papa Benedetto XVI.

APRILE
16
2011

Visita del Vescovo nella sede degli incontri